Ti trovi in: Formazione » Promuovere la lettura precoce ad alta voce
Promuovere la lettura precoce ad alta voce
Corso di formazione 12-17 aprile 2012 - ULSS20 Verona
Obiettivi educativi
Nell’ambito della promozione della lettura ad alta voce vengono perseguite le seguenti finalità:
- Conoscere il progetto “Nati per Leggere”, i suoi obiettivi, la cornice nazionale, regionale e locale della promozione della lettura precoce ai bambini.
- Conoscere la valenza relazionale e psicologica della lettura precoce ad alta voce nello sviluppo del bambino
- Saper avvalersi delle evidenze scientifiche per promuovere l’importanza della lettura precoce.
- Sapersi avvalersi della rete dei vari soggetti che nel nostro territorio promuovono la lettura ad alta voce (biblioteche, pediatri, operatori sanitari, ecc.) e orientare i genitori all’interno della stessa.
- Saper promuovere i materiali informativi proposti nei diversi contesti (corso di preparazione al parto, incontri post-parto, sedute vaccinali ecc.)
- Condividere le modalità operative delle attività di promozione nel proprio contesto di lavoro.
- Acquisire la consapevolezza dell’importanza della lettura precoce ad alta voce.
Programma
- Il progetto “Nati per Leggere”: obiettivi e attività. La valenza psicologica e relazionale della lettura precoce ad alta voce nello sviluppo del bambino
Paola Campara - Evidenze scientifiche dell’importanza della lettura precoce ad alta voce e il ruolo del pediatra nel Progetto Nati Per Leggere
Michele Gangemi - Il Coordinamento della Rete Provinciale e il ruolo delle strutture bibliotecarie
Alberto Raise - Esperienze in atto di Nati per Leggere nell’ULSS20
Gabriella Martinelli, Rosa Ardielli - Il ruolo degli operatori sanitari nella promozione della lettura precoce ad alta voce: modalità e materiali
Paola Campara - Proposte per rendere operativa la promozione della lettura precoce ad alta voce in diversi contesti
Paola Campara
Questionario di valutazione/gradimento dell’evento e prova di verifica dell’apprendimento.